Alberi adatti e alberi tossici pappagalli
In questo articolo tratterò un tema molto importante per la salute dei nostri pappagalli. Elencherò una serie di alberi, arbusti, piante ecc adatti per essere utilizzati come posatoi, giochi, trespoli. Elencherò anche una serie di alberi, arbusti, piante tossici per i pappagalli.
Prima però vi darò qualche accorgimento per l’utilizzo del legno da voi scelto:
– raccogliere i rami in zone con aria pulita e non trattati chimicamente;
– prendere solo i rami senza escrementi di altri uccelli;
– una volta portati a casa, risciacquare per bene e se volete date anche una spruzzata di antiparassitario (adatto per i volatili);
-prima di inserirli nella gabbia, fateli asciugare al sole.
Ho cercato di essere il più esaustivo possibile, dandovi decine di opportunità differenti nella scelta dei rami da inserire all’interno della gabbia. Il mio consiglio è quindi quello di usare i rami degli alberi/arbusti indicati e altresì di fare attenzione agli alberi, arbusti e piante che ho elencato tra quelle tossiche.
Vedrete che i vostri pappagalli si divertiranno molto a scorticare e distruggere i rametti, e voi vi divertirete nel guardarli.
ADATTI
Abete Rosso
Abete Bianco
Acacia
Aralia
Betulla
Caco
Corniolo
Eucalipto
Faggio
Frassino
Gelso
Larice
Magnolia
Melo
Nocciolo
Olmo
Pino
Pioppo
Quercia
Salice
Tiglio
Ulivo
TOSSICI
Acero
Agrifoglio
Avocado
Azalea
Cicuta
Ciclamino
Edera
Fico
Filadelfo
Fitolacca
Ginepro
Ippocastano
Maggiociondolo
Nespolo
Oleandro
Ortensia
Prezzemolo
Robinia
Rodendro
Stella di natale
Salvia
Tasso
non sono proprio pienamente d’accordo in quanto per principio i pappagalli non usano cibarsi di rami di alberi anche che rilasciano sostanze che possano nuocere , direi meglio essi usano sfogliarne i rami e talvolta sfilacciarli . . .è un argomento che và trattato con una profonda esperienza di base,; da considerare che essendo la lingua del pappagallo “a spazzola” perchè le papille gustative sono lungo la lingua per distinguere i sapori di qualsiasi genere, ciò la dice lunga , ma è utile distinguere i rami delle piante in velenose e di contenuto tanninico !
non mi dilungo c’è moltissmio da discutere
grazie