Malattie pappagalli
Che malattia ha il mio pappagallo?
Questa è la domanda più diffusa quando il proprio pappagallo ha qualche problema, e a questo punto si iniziano a cercare su internet le varie cure. Purtroppo cercare su Google che malattie ha il significa trovare 10 tipi di malattie differenti e 10 diverse cure.
È infatti necessario portare il vostro pappagallo da un veterinario aviare o esperto in animali esotici (ecco la Lista). In questa guida quindi non mi soffermerò eccessivamente sulle varie patologie ma piuttosto cercherò di farvi capire i sintomi di un pappagallo che non sta bene. Nel caso stia male infatti, è necessario portarlo il più presto possibile da un veterinario. Ogni giorno perso significa maggiori probabilità che il pappagallo non sopravviva.
Sintomi
-piumaggio arruffato che serve a mantenere meglio il calore corporeo;
-occhi socchiusi soprattutto quando non si sentono osservati;
-poco movimento in gabbia, sta sempre nella zona più alta e più riparata della gabbia;
-mangia e beve meno oppure il contrario, mangia e beve molto ma ciò non fa aumentare il peso e anzi lo fa dimagrire;
-le feci sono liquide oppure sono di un colore diverso dal solito (per esempio possono essere molto scure oppure verdastre);
-quando la situazione è abbastanza grave passa la maggior parte del tempo sul fondo della gabbia;
-respirazione affannosa;
-lacrimazione da naso e occhi;
Questi sintomi non significano automaticamente che il pappagallo stia male, ma devono far scattare un campanello d’allarme. Se i sintomi persistono per qualche giorno (o se la situazione si aggrava velocemente) è necessario portarlo da un veterinario per fare gli esami del caso. L’importante inoltre è conoscere bene il proprio pappagallo, per capire se c’è un cambiamento di abitudini.
Cosa fare quando il pappagallo è malato
Se il pappagallo è malato la soluzione è solo una, PORTARLO DA UN VETERINARIO. Non cercate soluzioni su internet, potrebbero solo fare peggio e aggravare la situazione.
Il veterinario a questo punto, anche grazie alle vostre indicazioni, farà le analisi necessarie e stabilirà la cura adeguata.
Esami veterinari
Gli esami veterinari sono i seguenti:
-esami delle feci, dove si possono individuare parassiti, batteri e funghi, e in base a queste analisi cominciare il trattamento antibiotico più efficace;
-tamponi del gozzo o della cloaca;
-esami del sangue per venire a conoscenza di eventuali malattie infettive oppure per capire se i vari organi funzionano correttamente;
-autopsia, da fare soprattutto se si ha un allevamento oppure altri pappagalli, in modo da capire la causa della morte di un esemplare ed essere pronti per sventare eventuali contagi avvenuti prima della morte.
In questo articolo, ribadisco, non parlerò delle varie malattie copiate e incollate trovate nel web per due motivi, e anzi mi preme ribadire due concetti:
-non sono un veterinario
-il pappagallo malato va portato da un veterinario, non vanno trovate soluzioni su internet (che alla fine soluzioni non sono, ma anzi in molti casi peggiorano solamente la situazione).
Come evitare che il pappagallo si ammali
Per ridurre le probabilità che il pappagallo si ammali è utile fare attenzione a questi 2 aspetti:
-pulizia del luogo dove è tenuto il pappagallo, della gabbia del pappagallo e degli accessori;
-alimentazione con semi o estrusi ben conservati, frutta e verdura tolta alla fine della giornata se non consumata;
Cosa fare se il pappagallo si è ferito
È possibile che il pappagallo di notte a causa di rumori sbatta nella gabbia ferendosi oppure può capitare lo stesso mentre vola in casa. In questo caso è necessario accertarsi dell’entità della ferita e se non sanguina più è possibile mettere un po’ di cicatrene e poi soffiarlo via. Se la ferita si è già completamente rimarginata, osservarlo e basta per capire se ci sono stati cambiamenti nel comportamento. Se invece la ferita è grave, la soluzione è portarlo dal veterinario.
O un amazzone fronte gialla e non riesco a capire cosa possa avere mi potreste dare un consiglio ogni tanto e come se lo pizzicassero e si pizzica le piume non la mai fatto a 7 anni le piume e di un bel verde brillante
Buonasera,ho un ararauna di nome Krasti; ha 3 anni ed è con me da quasi 3 mesi.
Krasti spesso si tiene la coda con la zampa rovinandosi il piumaggio nella parte alta della coda,è normale?
Il resto del piumaggio è perfetto.
Grazie e buona serata a tutti.
Chiara
Buonasera,abbiamo in casa un’ara con il piumaggio giallo-verde e blu.La prendemmo ha era una cuccioletta di 6 mesi.Mia figlia la imboccava con la siringa,perché era troppo piccola e lei si è affezionata e la considerava come una mamma.Quando mia figlia è partita per l’università il pappagallo (si chiama Ron)è andata in depressione ed ha cominciato a togliersi le piume.Questo problema oramai dura da parecchi anni,le piume non sono più ricresciute, perché se le tira continuamente.
Il problema è che ora sembra che abbia nuovamente ripreso con assiduità. Non so cosa fare anche perché in Molise non ci stanno veterinari aviari.
Cosa mi consiglia?
Ciao Io ti consiglio di mettergli un collare antideplumazione lo trovi anche su Amazon. Tua figlia è ancora all’università?
Salve ho una coppia di inseparabili. da un po’ di tempo uno dei due (il più grande) si gratta insistentemente una zampa (o la zona vicina all’ano, non riesco a ben individuare) muovendosi freneticamente come se ballasse. cosa posso fare?
Salve, ho 2 cocorite (maschio e femmina). Ultimamente ho visto che, hanno le piume sempre arruffate e soprattutto il giorno stanno sempre con il muso dietro la schiena… È normale?
Salve, ho un inseparabile allevato a mano da 12 anni , mi sono accorto che da qualche tempo non vola piu’ ed oltretutto sta sempre con la testa completamente capovolta verso l’alto , mangia tantissimo ,come mai ! cosa potrebbe essere successo ?
Ciao, purtroppo non posso saperlo e l’unico che può dirlo è un veterinario. Considera comunque che 12 anni è un’età abbastanza avanzata per un inseparabile.
ciao giosue’ hai risolto il problema visto che anch’io ho avuto lo stesso problema con il mio inseparabile e a la stessa eta’ mi fai sapere qualcoca grazie mille
Ciao ho un inseparabile , da un paio di giorni non canta più e sta all angolo della gabbia. Mangia e beve ma lo vedo strano. Temo abbia mangiato un filino di plastica che forse non ho levato bene dal vasetto di frutta. Cosa faccio? Grazie
Salve ho un calopsite, ieri dall’euforia é caduto dentro una ciotola con dell’olio per friggere (fortunatamente era freddo). Adesso é tutto unto nella parte inferiore, gli crea un po di fastidio. Ho cercato di lavarlo ma senza risultati, non va proprio via. Cerca da pulirsi da sola. E ho notato che non é più allegro come prima, sta sempre a dormire e in silenzio. Potrebbe avergli causato qualcosa inserendolo mentre cerca di pulirsi da solo? Oppure potrebbe essere solo un po spaventato? Grazie, spero in una risposta
Ingerendolo**
Ciao Nancy, spero la situazione sia migliorata. Se è ancora sporco, prova a pulirlo delicatamente con un cotton fioc umido.
Semplicemente ridicolo….. il festival dell’inutilità
Salve, il mio inseparabile è morto 2 giorni fa: è un animale ma in famiglia ci eravamo davvero affezionati. Sarei curioso di capire il motivo: non stava male, l’avevo fatto uscire dalla gabbia a fine cena, gli ho dato un pò di mela (inoltre era ghiotto di arancia, ma non gliela davo sempre), poi mentre aiutavo mia moglie a finire i lavori in cucina, l’ho appoggiato un attimo sulla gabbia (fuori, in alto) e lui essendo affezionato è volato subito sulla mia spalla. Fin qui tutto ok, ma poco dopo l’ho appoggiato sul piano della cucina, e lì improvvisamente ha iniziato ad appoggiare male il piede sinistro, e l’ala sinistra a sua volta tendeva a cadere in giù: mi sono preoccupato subito, non rispondeva più ai versi che di solito gli facevo, e nel giro di pochissimo non si reggeva più ed anche il collo non lo teneva su: è morto tra le mie mani, non vi dico quanto ci sono rimasto male
Non sono un esperta ma forse ho capito .Quando sono andata a un allevamento L allevatrice mi ha spiegato che i pappagalli devono stare lontano dalla cucina perché alcuni tipi di pentole quando si usano lasciano nell’ aria sostanze non buone per i pappagalli
Ciao Eleonora, è corretto quello che ti ha detto
Ciao, io ho un pappagallo ed è la prima volta, è una calopsite. L’ho presa 3 giorni fa appena finito lo svezzamento, all’inizio non mangiava perché non sa muoversi nella gabbia,(ha 2 mesi e qualche giorno) ha paura. infatti appena lo tiro fuori mi sale sulla spalla e a volte vedo che fa su e giù con la testa e subito dopo svolazza ma con risultati scarsi, non sa volare benissimo. comunque a volte pigola e non so se si lamenta o piange, non ne ho idea..non fischia e non fa niente.. poi gli viene pure difficile a mangiare,la mela gliela devo imboccare io. sono un Po preoccupata per il fatto che ha paura a volare all’interno della voliera, ci prova e l’ultima volta (10 minuti fa) si è preso di panico ed è caduto a terra nella gabbia. io stavo pranzando e appena sono entrata in stanza l’ho visto li, che si muoveva. appena ho messo la mano si allontanava ma poi mi sono fatta riconoscere. ho paura abbia qualche malattia anche perché non beve, non fischia e non si muove spesso anche se mangia e gioca con i gadget che gli ho appeso in gabbia. secondo lei cosa dovrei fare?devo aspettare ancora un Po che impara a volare?
Ciao Carla, leggo solo ora. Va meglio?
Salve, ho un pappagallo inseparabile che da qualche tempo sta sempre accovacciato a terra, e riesce a fatica a salire sul posatoio per bere e mangiare, sembra quasi gli facesse male qualcosa come una zampa o un’ ala. Per aiutarlo ho messo del cibo direttamente a terra e per fortuna mangia ugualmente, l’ho dovuto separare anche dall’altro pappagallo che lo becca sempre. Premetto che ha la sua età, non so esattamente quanti anni ha, ma già sono 17 anni che è con noi. Quale potrebbe essere il problema?
Ciao Sara, sicuramente ha una certa età, è molto raro che raggiungano i 17 anni. Hai fatto bene a separarlo. Se la situazione non migliora, l’unica cosa che puoi fare è portarlo da un veterinario per capire se ha un problema risolvibile oppure se è proprio così a causa dell’età.
Salve volevo un consiglio,avevo un inseparabile successivamente gli ho preso la compagnia, un paio di giorni fa trovo il pappagallo morto nella cova, alzandolo trovo un ovetto, lò messo avvolto in un plaid e rimesso li xke vedevo che l’altro nn lo covava, ieri mio marito prende un altro pappagallo e lo mette nella gabbietta x far fare compagnia al pappagallo che già avevo, questa sera quando sono and a controllare ho trovato il nuovo pappagallo, privo di piume e sanguinante dietro la testa, insomma io and per toglierlo da lì e l’altro lo afferrava e nn me lo faceva prendere.x fortuna sono riuscita a toglierlo da li ma dietro la nn ha più piume e rimasto un po’ di sangue.adesso è bloccato nn si muove, spaventatissimo presumo ma nn si fa toccare.cosa dovrei fare?
Ciao Raffaella, mi dispiace per quello che è successo. Leggo solo ora, spero che il pappagallo stia meglio. In ogni caso, se non l’hai già fatto, vanno separati.
Salve ho bisogno di un consiglio. Ho un inseparabile allevato a mano da 6 anni sempre stato in salute, l’altra mattinata mi reco da lui e vedo tante gocce di sangue per nella gabbietta e vedo che si è autoferito sotto la coda. Continuava a riaprire la ferita finché oggi non gli ho messo un collarino. Penso soffra di solitudine ma gli stiamo appresso tutto il giorno. Dorme quasi tutto il giorno. Cosa devo fare? Devo per forza comprarne un’altro?
purtroppo non posso andare da un veterinario perché nell’arco di 1 ora di macchina veterinari aviari non ce ne sono. Ne ho chiamato uno che ha detto “metti dei rametti che poi lui farà il nido” ma non si è mai nemmeno avvicinato.
Buona sera Federico
Il 24 dicembre sono scappati una copia di pappagalli pirhula All’evento a mano
Chela cresciti mia figlia di 11 anni
Il 28/dicembre abbiamo comprato un pappagallo un po’ più grande ali Gremisi …
Come pappagallo che consiglio mi dai ?
Io ho visto che è un pappagallo poco conosciuto ?
Ciao Antimo, è vero che è un pappagallo non molto diffuso. Per il resto, vanno bene i consigli dati per gli altri parrocchetti.
ciao ti olevo chiedere una cosa io ho un inseparabiledi circa un anno e mezzo allevato a mano ultimamente mangia tantissimo, sta sempre nella parte alta della gabbia, quando ha ancora fame sta sempre per terra nella gabbia, e arruffa il pelo può essere che ci siamo trasferiti e che la faccio uscire ultimamente poco ma cosa dovrei fare ?
Ciao Manuel, potrebbe essere tutto normale come no, se hai dei dubbi ti consiglio di portarlo da un veterinario.
Ciao
Il mio pullo di 33 giorni da ieri lo vedo arruffato, se no ha appetito, mangia il Nutribird e inizia con qualche semino. L’ho messo ieri in gabbietta senza camera calda ovviamente. É probabile che abbia freddo? É già tutto piumato.
Grazie della risposta, mi sto preoccupando a vederlo cosi.
Tiziana
Ciao Tiziana, purtroppo da un commento non è possibile sapere granchè e allo stesso tempo non è possibile aiutare. Al massimo posso dirti di monitorare il peso quotidianamente, che in questo periodo deve crescere costantemente. Se hai altri dubbi bisogna contattare un veterinario.
La mia Calopsite maschio continua a beccarsi e si fa dei buchi in giro per il corpo e levandoci le piume ho già messo Per gli acari vedo però che gli sta facendo la stessa cosa alla sua compagna e gli sta pelando la testa
Ciao Roberto, è evidentemente un problema. Se continua con la femmina vanno separati, se una volta separati continua su stesso va portato da un veterinario. Poi dipende da moltissime altre cose ad esempio se sono allevate a mano, se la gabbia è delle giuste dimensioni, se hanno qualcosa da fare in gabbia, se escono e quanto ecc
Buongiorno ho delle coccorite ed è la seconda volta che mi capita….i piccoli escono dal nido e dopo pochi giorni li trovo morti. Non capisco se sembrano “grandi” ed in grado di cibarsi ed invece non è così…..
Ciao Lucia, mi dispiace per quello che succede alle tue cocorite. I motivi possono essere molti, comunque fino a 30 giorni vengono alimentati esclusivamente dai genitori, mentre fino a 40-45 giorni anche dai genitori. Puoi pensare di allevarli tu a mano eventualmente.
Ciao volevo dei consigli perché ho dei kakariki che aveva mio papà e quando è mancato li ho tenuti io senza conoscerli. Dunque li ho fuori in una voliera al riparo. Oggi ho trovato nel nido una femmina morta, non aveva nulla e poi mi sono accorta che l’ultimo nato ( è nato ad aprile) ha gli occhi chiusi li apre solo se lo stuzzico e ha il piumaggio arruffato. Di solito mi viene sulle mani chiamandolo ma oggi non si muove e lo prendo in mano senza fatica. Non scappa e non becca. Non so cosa fare
Ciao Enrica, va portato urgentemente da un veterinario.
Buongiorno,ho notato da alcuni giorni che il groppone rosso maschio becca dietro la testa la femmina,lasciandola priva di piume .Cosa vuol dire questo comportamento?cosa devo fare?
Ciao Matteo, se prosegue anche nei prossimi giorni vanno separati, almeno momentaneamente.
Grazie mille
Ciao ho un cocorito maschio e da diversi giorni ho notato che non sta bene .prima era molto pimpante adesso ho notato che trema e che nella maggior parte della giornata sta in basso in un angolino che dorme tremando.e quando è sveglio sta fermo con un occhio chiuso.cosa potrebbe essere ?
Va portato subito da un veterinario. Ecco la lista
Ciao Federico,io come tanti altri,ad un abbandono di cova,si è costretti a passare all’imbecco a mano.Tanti anni fa usavo il nutribird e non mi hanno
Mai fatto penare i pulli.Con il tempo e consigli del veterinario siamo
Passati a Marche migliori con farine migliori di ingredienti e quant’altro.Ma a loro non piace per niente e non solo con uno ma con tutti.Ho provato a miscelare qualche farina in percentuali e con un po’ di nutribird le cose migliorano.Posso sapere la tua idea sulle pappe e sulle reazioni dei pulli?Grazie
Ciao Monica, se preferiscono il nutribird dai pure quello, nessun problema.
Ciao Federico, il mio pappagallo oggi era rimasto sotto al caldo e al sole per dimenticanza e in questo momento è in un angolino in basso con la testa abbassata e con il respiro affannoso. Ho provato a farli bere acqua e a metterlo al fresco ma nonostante tutto non si rialza. Che devo fare??
Ciao Amal, se la situazione è stata così anche oggi, va contattato un veterinario.
Salve ,ho due gropponi rossi,la femmina ha un occhio chiuso da oggi pomeriggio,lo apre a fatica.Cosa devo fare?grazie
Ciao Matteo, se nei prossimi giorni non migliora va portata da un veterinario.
Ciao sono Asceneth ho un inseparabile femina da quando mi la hanno regalata ha el collo senza piume in questa settimane esta perdendo di più
Ciao Asceneth, non va bene che sia senza piume. I motivi possono essere principalmente 2, un’alimentazione sbagliata oppure poco tempo dedicato.
Ciao buon giorno io ho un Parrocchetto da collare di quasi due anni e da un po’ di tempo che mi sono accorto che perde tante più piccole mangia il suo mangiare in piu mia moglie gli da mela a uno gabbia. Grandissima e poi in più nel fondo o messo la sabietta apposta sto sempre a pulire gli accessori e le stecche dove lui si appoggia mi sali dire cosa può esse a e vispo come pappagallo parla e fa versi normale
Salve volevo un informazione..ha da due giorni che la mia pappagallina(cocorita)sta accovacciata nel piano basso della gabbia e non si sposta neanche se cerco di prenderla,cosa potrebbe avere?il maschio invece svolazza ovunque
Ciao Sara, di sicuro non sta bene e di conseguenza va portata da un veterinario.
Ciao ho un conuro del sol e ultimamente ha perso le piume della coda e delle ali siccome sono di Portogruaro e qui in zona vetrinari per papagalli non ce ne sono volevo capire cosa puo essere.
Grazie mille
Gianluca
Ciao Gianluca,
l’unica soluzione è portarlo da un veterinario per capire cosa può essere. Su internet troverai sia veterinari di Portogruaro che di Pordenone. Qualora non riuscissi a trovarli, prova con Treviso e Udine.
Ciao la mia pappagalla (calopsite) è da un po’ di giorni che non fischia tantissimo e sta ferma con occhi socchiusi o chiusi e con le penne un po’ arruffate e gonfie
Ciao Miriam, se anche ieri e oggi è in questa situazione, va portata da un veterinario.
Ciao da due giorno ho preso un cucciolo di calopsite di 40 giorni mi preoccupano alcuni aspetti visto che mi e stato venduto come allevato a mano ma tutto sembra meno che questo,tralascio il fatto che avendo gia un inseparabile allevato a mano sapevo come si comportava all ora della pappa con la siringa e delle condizionibdel piumaggio,il cucciolo presenta poco piumaggio sulla pancia fino al gozzo sulle zampine e dietro al collo,oggi go comprato la pappa per svezzarlo con la siringa e trovo difficolta a fargli aprire il becco per garlo mangiare ci metto un ora ma almeno al fine ci riesco,sono preoccupato perche non so che fare cosa mi consigliate di fare?calcolando che il fenomeno del veterinario mi ha consigliato l allevatore che sicuramente lo avra preso e lasciato in gabbia fregandosene e dicendomi che sarebbe stato normale che appena portato a casa non avrebbe mangiato per qualche giorno cosa inverosimile perche uno ha mangiato due ciotole di pappa in mezza giornata ieri e due essendoci gia passato da piccoli hanno sempre fame,voglio solo che stia bene e viva felice amo il mio pappagallino cosa mi consigliate di fare a parte cambiare veterinario prima di doverlo appendere fuori dal balcone dal nervoso
Ciao Federico,
è evidente che il pappagallo che hai preso non sia stato allevato correttamente. Ormai l’hai preso, quindi il mio consiglio è insistere su come stai procedendo, monitorando quotidianamente il peso in modo che ti possa accorgere nel caso in cui ci sia un calo.
Concordo a pieno con Gianluca, il veterinario specializzato in medicina aviaria è insostituibile .l esperienza nell allevamento conta molto , il saper gestire al meglio i soggetti, pulizia alimentazione ecc , ma visite programmate per testare la salute dei soggetti da parte di un veterinario che farà tutti gli esami di routine a mio avviso sono indispensabili.
Buonasera ho un inseparabile fisher ho notato questa sera che ha gli occhi socchiusi e affanno non si muove tanto bene ed è caduto anche dal rametto cosa posso fare? È grave?
Ciao Salvatore, purtroppo da quello che descrivi va portato immediatamente da un veterinario.