Parrocchetto

Aspetto, caratteristiche, habitat e prezzo

All’interno della grande famiglia dei parrocchetti possiamo trovare una moltitudine vasta ed eterogenea quantità di specie differenti di pappagalli. I più diffusi sono il parrocchetto dal collare, il parrocchetto monaco, il parrocchetto dal groppone rosso, il parrocchetto di barraband, il parrocchetto ali cremisi, il parrocchetto barrato, il parrocchetto testa di prugna e il parrocchetto reale.

I parrocchetti, soprattutto le prime 2 specie, sono allevate a mano da moltissimi allevatori. A testimonianza della grande quantità di soggetti allevati, è possibile trovare, oltre alla colorazione ancestrale, numerose mutazioni. Queste diverse specie di pappagalli si possono inserire tra quelle di medie dimensioni. Nelle schede specifiche troverai tutto quello che cerchi riguardo alla tua specie preferita. In genere i parrocchetti sono abili volatori, e quindi, anche nel caso escano quotidianamente dalla gabbia, necessitano di uno spazio adeguato per quanto riguarda l’alloggio.

Carattere e comportamento

Compito arduo quello di sintetizzare in poche righe il carattere di molte specie differenti di pappagalli. Considera comunque che, come la maggior parte dei pappagalli, se ogni giorno viene dedicata qualche ora al rapporto con il vostro pappagallo, non ci saranno grossi problemi nella maggior parte dei casi.

I parrocchetti, se allevati a mano, hanno un carattere relativamente vivace, sempre in cerca di attività da svolgere. Dovrete quindi predisporre all’interno della gabbia dei passatempi adeguati e quando il vostro pappagallo verrà fatto uscire, sarà necessario tenerlo sotto controllo per evitare che si cacci nei guai. Particolarmente apprezzati sono i fili di vario genere, che ovviamente dovranno essere difficilmente raggiungibili. In generale, non sono eccessivamente rumorosi. Alcuni sono tra i pappagalli più silenziosi, mentre altri potrebbero essere più confusionari, anche se il volume dei suoni emessi non sarà eccessivamente alto. Caso diverso quello nel quale tentino di attirare la vostra attenzione qualora non venga corrisposta; in questo caso il rumore prodotto potrebbe diventare parecchio fastidioso.

Alimentazione

L’alimentazione dei parrocchetti deve essere varia ed equilibrata. Indispensabili sono gli estrusi, che devono essere sempre presenti in una ciotola apposita. Frutta e verdura vanno fornite quotidianamente e gli eventuali avanzi vanno rimossi per evitare che proliferino i batteri. Oltre a ciò, va garantita una piccola quantità settimanale di semi per parrocchetti. Attenzione alle miscele ricche di semi grassi, dannose per il vostro pappagallo.

Per far accettare la frutta e la verdura, qualora il vostro parrocchetto non fosse abituato a mangiarla, vi consiglio di prendere per esempio un pezzetto di mela e mangiarlo davanti a lui. Subito dopo basterà porgere un pezzettino della stessa mela vicino al becco e vedrete che lo assaggerà con piacere.

Gabbia

Per far vivere in ottima salute in vostro parrocchetto, è necessario che la gabbia abbia delle dimensioni adeguate. In questo modo anche quando è al suo interno è in grado di compiere qualche piccolo volo e fare comunque un po’ di esercizio fisico. Inoltre una gabbia di grandi dimensioni consente di inserire più giochi per far passare il tempo al vostro pappagallo in attesa del vostro ritorno a casa.

Per quanto riguarda le dimensioni, molto dipende anche dalla specie di parrocchetto. Tra le più diffuse ci sono il parrocchetto monaco e il parrocchetto dal collare. Entrambi necessitano di una gabbia di discrete dimensione, ma considerando che il parrocchetto dal collare è più grande, avrà bisogno di una gabbia più grande rispetto al parrocchetto monaco. Informazioni più precise le troverete nelle schede specifiche dei pappagalli in questione.

Per ulteriori e più specifiche informazioni riguardo a una determinata specie di Parrocchetto, clicca nelle foto caricate ad inizio pagina.